Vice Presidente OdM
Laurea con lode in giurisprudenza presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma.
Vice Presidente dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali dal 19 giugno 2012.
Capo dell’Ufficio legislativo del Ministero della Giustizia dal 8 giugno 2008 fino all’attuale incarico.
Capo del Dipartimento per gli Affari di Giustizia, dal 4 gennaio 2005 al 7 giugno 2008:
- gestione amministrativa dell’attività giudiziaria in ambito civile e penale, con particolare riguardo alla gestione delle spese di giustizia e alla gestione, organizzazione generale, coordinamento, vigilanza e controllo sul funzionamento del casellario centrale e dei casellari giudiziali, attività di cooperazione internazionale attiva e passiva in materia penale;
- attività preliminare all’esercizio da parte del Ministro delle sue competenze in materia processuale;
- cooperazione internazionale in materia civile e penale;
- studio e proposta di interventi normativi nel settore di competenza. Direttore Generale della Giustizia Penale, dal 13 dicembre 2001 al 3 gennaio 2005:
- oltre ai compiti istituzionali, con Il DM n. 201 del 26 giugno 2003 è stata attribuita al Direttore generale della giustizia penale la competenza ad esaminare i codici di comportamento redatti dalle associazioni rappresentative degli enti, ai sensi del D.lgs. 8 giugno 2001, n. 231 (responsabilità amministrativa delle persone giuridiche derivante da reato). Vice Capo di Gabinetto del Ministero della Giustizia, dal 25 giugno 2001. Magistrato dal 1977 al 2012: ha svolto, tra l’altro, le funzioni di giudice istruttore in materia penale in procedimenti per reati contro la pubblica amministrazione e in materia fallimentare e , successivamente, con l’entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale, di giudice per le indagini preliminari.
Pubblicazioni
- Responsabilità amministrativa degli enti e modelli di organizzazione aziendale – A. IANNINI, G.M. ARMONE, Salerno Editrice, 2005
- Guida alla nuova mediazione e conciliazione. Commento sistematico al D.Lgs. n. 28/2010 e al D.M. n. 180/2010 – A. IANNINI, Ed. Nuova Giuridica, 2010
- Commento agli artt. 4, 63 e 64 d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231, in “La responsabilità amministrativa delle società e degli enti“, Ed. Zanichelli, 2014.
- La Corte Penale Internazionale: approvato lo statuto, in “Il Giusto Processo”, Bimestrale di informazione e cultura giuridica, n.2, luglio agosto 2002, Capital Partners Edizioni srl, pp.27-33
- Procuratore europeo ed indipendenza del PM, in “Il Giusto Processo”, Bimestrale di informazione e cultura giuridica, n.4, novembre-dicembre 2002, Capital Partners Edizioni srl, pp.165-172
- Le misure organizzative di prevenzione, in Atti del Convegno LUISS Guido Carli “La responsabilità amministrativa degli enti”, Quaderno di ricerca n.3, Ed. RIREA, 2003, pp.40-47
- Sicurezza dei sistemi informatici, in “Cybercrime: conferenza internazionale. La Convenzione del consiglio d’Europa sulla criminalità informatica”, Ed. Giuffré, 2004, pp. 195-196
- Guida alla nuova mediazione e conciliazione. Commento sistematico al D.M. 180/2010 – A. IANNINI, allegato alla rivista ItaliaOggi del 5 novembre 2010
- Il mediatore tra dovere di riservatezza ed obblighi di segnalazioni antiriciclaggio, in “Antiriciclaggio & 231 del 2001. L’evoluzione della normativa antiriciclaggio in un contesto Nazionale ed Internazionale”, Rivista giuridica trimestrale di giurisprudenza, Ed. Academia 2011, pp. 181-184
- L’impresa e la crisi economica: analisi e prospettive alla luce delle proposte di modifica della 231/2001, in “La responsabilità amministrativa delle società e degli enti” n.4, Ed. PLENUM 2011, pp. 187-191
- Privacy e imprese: un rapporto difficile?, in “Le nuove frontiere della privacy nelle tecnologie digitali: bilanci e prospettive”, G. Busia, l. Liguori e O. Pollicino (a cura di), Collana “Diritto e Policy dei Nuovi Media”, Aracne editrice, 2016
- Il nuovo Regolamento Gdpr: problemi aperti per imprese e professionisti, in TELOS Rivista dell’ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma, riflessioni sull’economia digitale n. 1/2018
- L’Autorità Garante per la protezione dei dati personali e le nuove sfide del Regolamento europeo, in atti Convegno “L’entrata in vigore del regolamento (UE) 2016/679: la riforma alla prova della prassi in Italia e in Spagna” Pisa, 8-9 giugno 2018, Collana “Studi in tema di Internet Ecosystem”, Pisa University Press, 2018
- Prefazione, in “Commentario al Regolamento UE 2016/679 e al Codice della privacy aggiornato”, Ed. TopLegal Academy, 2019
- Prefazione, in “Circolazione e protezione dei dati personali tra libertà e regole del mercato. Commentario al Regolamento UE n. 2016/679 (GDPR) e al novellato d.lgs. n. 196/2003 (Codice Privacy), Rocco Panetta (a cura di), Ed. Giuffrè Francis Lefebvre, 2019
Onorificenze
2009 – XXI Edizione del Premio Bellisario per la giustizia, per aver conseguito un ruolo di grande responsabilità al vertice dell’amministrazione giudiziaria dopo aver indossato con passione, rigore e competenza la toga di magistrato in un universo a maggioranza maschile.
2009 – Cavaliere dell’Ordine Nazionale della Legion d’Onore per la fruttuosa collaborazione stabilita nell’interesse comune della Francia e dell’Italia.
2012 – Premio Minerva “Anna Maria Mammoliti” alla Carriera.
2015 – Premio ASSUD “Stella del Sud 2015” come figura femminile di spicco nel mondo delle professioni.
2017 – Premio 100 Eccellenze italiane